LED: la Scelta Giusta

Per l’esercizio e lo smaltimento il gioco è nelle nostre mani.

La scelta del tipo di illuminazione per la nostra abitazione ha delle conseguenze dirette sull’ambiente.

Il concetto di ecocompatibilità riguarda l’impatto che la sorgente luminosa sviluppa sull’ambiente nel ciclo che comprende le fasi di produzione, esercizio e smaltimento. Per quanto riguarda la produzione possiamo fare ben poco, anche se negli ultimi anni molte aziende si sono rese conto che uno sviluppo ecocompatibile rappresenta un buon investimento a lungo termine; ciò ha portato ad una serie di interventi strutturali che hanno ridotto l’inquinamento in tutte le fasi della vita del prodotto, a cominciare dalla scelta delle materie prime e dei processi produttivi. Per l’esercizio e lo smaltimento, però, il gioco è nelle nostre mani.

Tecnologia LED

I LED colorati durano fino a 100.000 ore - pari a 10 anni di luce continua! I LED bianchi offrono durate utili fino a 20.000 ore - oltre 2 anni. Inoltre queste sorgenti offrono una maggiore efficienza luminosa, ossia richiedono meno energia per produrre la stessa quantità di luce rispetto ad una tradizionale lampada ad incandescenza - un vantaggio aggiuntivo per l'Ambiente.

  • Consumo

    Una lampada che consuma poco inquina poco. Una considerazione banale, certo, ma tutto dipende da questo fattore o, meglio, dall'efficienza, vale a dire dalla quantità di luce generata per unità di potenza assorbita (lumen/watt). Andiamo dai 12 lm/w dell'incandescenza ai 150 lm/w delle lampade al sodio ad alta pressione. Queste ultime, quindi, a parità di luce prodotta inquinano 12,5 volte di meno delle normali lampadine ad incandescenza, riducendo sensibilmente le emissioni di CO2 nell'ambiente. Altro fattore da non sottovalutare è il risparmio economico, i cui risultati sono immediatamente apprezzabili dalla bolletta della luce.

  • Smaltimento

    Se da una parte è vero che le moderne lampade a basso consumo contribuiscono alla diminuzione di emissioni inquinanti è anche vero che contengono sostanze potenzialmente dannose per l'ambiente. Per questo motivo è necessario prestare particolare attenzione al loro smaltimento. Per facilitare questa semplice ma importante operazione abbiamo preparato una tabella con le indicazioni relative allo smaltimento dei principali tipi di lampade.

  • Legno

    Forest Stewarship CouncilIl marchio FSC (Forest Stewardship Council) identifica i prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici .

  • LED

    Diversamente da quanto avviene nelle lampade ad incandescenza i LED emettono luce praticamente monocromatica di un particolare colore. Il colore della luce dipende dal materiale utilizzato e può andare da giallo, arancione e rosso (tecnologia AlInGaP) a verde e blu (tecnologia InGaN) e bianco. Il bianco è ottenuto attraverso conversione di luminescenza. In questo processo la luce generata da un LED blu agisce su una polvere fluorescente che trasforma parte della luce blu in emissione gialla. La miscelazione di luce blu e gialla ottenuta per conversione appare bianca al nostro occhio. I moduli LED sono realizzati con un certo numero di LED montati su piastrina elettronica. I moduli LED sono utilizzati nelle seguenti applicazioni: autoveicoli e autocarri, insegne luminose, design di interni, semafori, luci di guida all'interno di edifici, segnalazione di emergenza, apparecchi di illuminazione con elevato contenuto di design.

Stai cercando qualcosa in particolare? Contattaci!